La Casa Editrice Freccia D’oro nasce nel 2012 con l’obiettivo di lanciare autori emergenti che per la prima volta si affacciano sul mondo dell’editoria e della pubblicazione di libri.

La nostra casa editrice è anche stata promotrice del progetto culturale Un’enciclopedia in ogni casa, che mirava alla diffusione di volumi enciclopedici presso le famiglie del territorio.
Abbiamo recentemente curato il progetto didattico Questo libro l’ho fatto io presso la scuola primaria Edmondo De Amicis di Pieve di Cento. Il progetto mira alla realizzazione, da parte dei giovani alunni delle classi IV di un libro interamente scritto, impaginato e disegnato da loro.
La Casa Editrice Freccia D’Oro promuove già da due anni il concorso letterario Samuel Bertelli per opere inedite.
L’affidabilità della nostra casa editrice è stata riconosciuta da altri gruppi editoriali e autori che ci hanno affidato le loro opere per la distribuzione. Distribuiamo i titoli della Bolognese Edizioni, di Villani Editore, Amarok e altri singoli titoli.

La Casa Editrice è stata l’unica azienda, nel comprensorio centese, a pubblicare un’opera celebrativa dei 350anni della morte del Guercino (Ho incontrato il Guercino, di Franco Vergnani)
I nostri titoli sono distribuiti sui maggiori siti di vendita libraria (Ibs, frecciadoro, Mondadori, ebay).
Per il prossimo triennio la Casa Editrice Freccia D’Oro ha messo in cantiere diversi progetti culturali e letterari.

Questo libro l’ho fatto io. Visto l’apprezzamento dell’iniziativa svolta presso l’istituto De Amicis di Pieve di Cento la nostra casa editrice vuole proporre il progetto anche in altre scuole di altre città, sul territorio nazionale. istruire gli alunni sul percorso realizzativo di un libro, dallo sviluppo inziale dell’idea alla pubblicazione finale, coinvolgendoli anche nel processo distributivo. Il progetto mira a creare un percorso didattico, che porti gli alunni coinvolti alla pubblicazione di un libro.
Sono sviluppate tutte le tappe della pubblicazione di un libro:
•elaborazione del soggetto,
•la stesura e la correzione bozze,
•la realizzazione di eventuali foto o illustrazioni,
•l’elaborazione della copertina,
•l’impaginazione,
•la stampa e la pubblicazione,
•la messa in commercio,
•l’organizzazione della conferenza stampa di presentazione,
•la distribuzione
Braille. Avendo già in essere un rapporto di collaborazione con il Centro Braille San Giacomo che ha permesso la realizzazione in braille di due opere del nostro catalogo (Sagome di Carta, di Maria Gloria Vezzani e Il Partigiano di Borgopianura, di Marco Cevolani), la nostra casa editrice vuole offrire ad altri gruppi editoriali e autori la possibilità di raggiungere anche lettori non vedenti o ipovedenti.
Opere dialettali. Edizioni Freccia D’Oro ha nel proprio catalogo due libri in dialetto ferrarese, entrambi di Giovanni Calza. L’obiettivo è quello di poter pubblicare altri scritti dialettali di altri dialetti, non solo dell’Emilia Romagna
Leggenda Juventus. Per celebrare i recenti successi sportivi della Juventus, la nostra casa editrice darà a breve, alle stampe, un volume monografico scritto da Alberto Adolfo Fabbri, già direttore del mensile Centoggi ed editore con la Cooperativa Culturale Centoggi, di cui conserviamo l’intero archivio di pubblicazioni. Questo volume, che sarà distribuito sul territorio nazionale, sicuramente contribuirà a far conoscere il nostro gruppo editoriale in tutta Italia.
Tutto il ciclismo di Bologna. La terza parte del volume sul ciclismo di Romano Stagni, decano dei giornalisti del Resto del Carlino Bologna, sarà edita, per la prima volta ed in esclusiva, sotto la nostra etichetta.
Distribuzione. Attraverso il contatto diretto con le librerie abbiamo messo in piedi una rete autonoma di distribuzione che ci ha permesso di toccare diverse città Cento, Ferrara, Bologna, Parma, Torino, Guastalla, Belluno, Roma, Matera, Finale Emilia, Modena, Milano, Cagliari. Puntiamo di ampliare la nostra rete distributiva del 30% entro il 2017 e del 60% entro il biennio 2018-2019.
Enciclopedia in ogni casa. Vorremmo riprendere il progetto e riproporlo, magari con la collaborazione di altri gruppi editoriali, per il prossimo quinquennio.